Segreteria

Asl Morgagni  •  1° piano
lun – ven  8-13 / 16-18.30
055-6933850 / 055-0108147

ambulatori.morgagni@gmail.com

Ambulatori

Asl Morgagni   •  1°piano  •  stanza C

lunedì 16.00-19.00
mercoledì 15.00-18.00
giovedì 10.00-13.00
venerdì 10.00-13.00

Via S. Stefano in Pane n. 4 

martedì 9.30-12.30

Asl Morgagni   •  1°piano  •  stanza B

lunedì 16.00-19.00
martedì 16.00-19.00
mercoledì 10.00-13.00
giovedì 10.00-13.00
venerdì 15.00-18.00

Asl Morgagni   •  1°piano  •  stanza C

lunedì 9.00-12.00
martedì 9.00-12.00
giovedì 15.00-18.00
venerdì 15.00-18.00

Via Ponte di Mezzo 56

mercoledì 10.00 – 12.00
venerdì 10.00 – 12.00

Asl Morgagni   •  1°piano  •  stanza D

lunedì 17.30-19.00
martedì 10.00-12.00
mercoledì 9.30-12.30
giovedì 17.30-19.00
venerdì 17.30-19.00

Asl Morgagni   •  1°piano  •  stanza A

lunedì 09.00-12.00
martedì 10.00-13.00
mercoledì 16.30-19.30
giovedì 16.30-19.30
venerdì 11.00-14.00

Asl Morgagni   •  1°piano  •  stanza D

lunedì 9.00-13.00
martedì 15.00-19.00
mercoledì 15.30-19.30
giovedì 9.00-13.00
venerdì 10.00-14.00

Asl Morgagni   •  1°piano  •  stanza 22

lunedì 15.00-18.00
martedì 17.30-19.30
giovedì 15.00-16.30
venerdì 9.00-11.00

Richiedi farmaci

Scrivi al medico

Prenota appuntamento

Disdici appuntamento

Certificati

Il certificato di malattia INPS per i lavoratori dipendenti deve essere richiesto entro le 10.00 di mattina contattando la segreteria. Il sabato e la domenica, i giorni festivi e i giorni prefestivi dopo le 10.00 occorre invece contattare la guardia medica al numero 116117. Si ricorda che per tutta la durata della malattia, compresi quindi anche i giorni festivi, il lavoratore dipendente ha l’obbligo di essere reperibile all’indirizzo indicato nel certificato. In caso di ricovero ospedaliero, di prestazione specialistica o di Pronto Soccorso, il medico ospedaliero che ha refertato la prognosi è tenuto a rilasciare il certificato di malattia a chi ne ha diritto. Il medico di famiglia non può certificare malattie per conto di altri sanitari. E’ pertanto necessario che i pazienti richiedano il rilascio della certificazione di malattia al momento della dimissione o alla fine della prestazione specialistica (D.L 150/2010 circolare 2).

Costo: 40 euro

Il certificato sportivo non agonistico ha validità annuale ed è rilasciato in seguito ad una visita dal proprio medico di famiglia. E’ necessario esibire un elettrocardiogramma a riposo (ECG) debitamente refertato. Per l’esecuzione dell’ECG a questo scopo non è prevista la richiesta del medico non trattandosi di un esame in convenzione. L’ECG deve essere stato eseguito:

  • almeno una volta nella vita per soggetti senza fattori di rischio
  • annualmente per i soggetti oltre i 60 anni che abbiano fattori di rischio cardiovascolare (ipertensione, diabete, ipercolesterolemia, tabagismo, familiarità per malattie vascolari)
  • annualmente per coloro che, a prescindere dall’età, abbiano delle patologie croniche.

Eventuali ulteriori accertamenti rimangono a discrezione del medico certificatore. Se l’attività sportiva richiede un elevato impegno cardiovascolare (manifestazioni podistiche di lunghezza superiore ai 20km, gran fondo di ciclismo, nuoto di fondo, sci di fondo o altre tipologie analoghe) oltre all’ECG a riposo occorre esibire uno step test o un test ergometrico.

Costo: 100 euro

Per richiedere l’invalidità civile occorre che il medico certificatore trasmetta all’INPS il certificato introduttivo che attesti le infermità invalidanti del paziente. Puoi ottenere questo certificato prenotando un appuntamento nella sezione prenota appuntamenti.  Una volta che il certificato è stato trasmesso, il richiedente riceverà la convocazione, a mezzo raccomandata,  presso la commissione medica preposta alla valutazione della sussistenza dell’invalidità. Dal 1° gennaio non è più necessario, per i cittadini residenti nella provincia di Firenze, recarsi ad un patronato per completare la domanda di invalidità ma basterà la trasmissione del certificato da parte del medico.

Costo: 50 euro

Il certificato anamnestico per il conseguimento o il rinnovo della patente ha una validità di 90 giorni ed è rilasciato in seguito ad una visita dal proprio medico di famiglia. La sussistenza di una patologia cronica non implica l’impossibilità di ottenere la patente di guida ma piuttosto potrebbe rendere necessari controlli periodici aggiuntivi o scadenze diverse da quelle standard.

Costo: 60 euro

Il certificato anamnestico per il conseguimento o il rinnovo del porto d’armi ha una validità di 90 giorni ed è rilasciato in seguito ad una visita dal proprio medico di famiglia. Per la stesura del certificato, che dovrà essere firmato anche dal paziente, può essere richiesta l’esecuzione di specifici accertamenti clinici-tossicologici quali ad esempio esami del sangue, delle urine, esame tricologico, finalizzati all’accertamento dell’eventuale uso di droghe, dell’abuso di alcol o della sussistenza di particolari patologie.

La legge regionale n.8 del 28/2/23 ha abolito l’obbligo di presentazione del certificato medico per il rientro a scuola degli alunni che sono stati assenti per oltre 5 giorni pertanto non è più necessario richiedere questo certificato al proprio medico.

La capacità di intendere e volere è verificata e dichiarata dal giudice e non dal medico di famiglia che non ha quindi la facoltà di rilasciare questa certificazione. In caso di fondato dubbio sulle capacità di un soggetto di comprendere un determinato atto giuridico e di saper scegliere un’eventuale alternativa ad esso è possibile mettere in atto le procedure previste dal Codice Civile a tutela del soggetto (nomina di un amministratore di sostegno, richiesta di inabilitazione o di interdizione).

Per altri certificati potete contattare la segreteria al numero 055-6933850 (8-13/16-18.30) oppure potete scrivere a ambulatori.morgagni@gmail.com

VACCINI

Negli adulti il vaccino trivalente contro il tetano, la difterite e la pertosse è gratuito e raccomandato:

• ogni dieci anni per tutto il ciclo di vita sia ai soggetti sani che a quelli con condizioni di rischio

• nelle donne in gravidanza tra la 27° e la 36° settimana, meglio se entro la 28° settimana

Lo pneumococco è la causa più comune dell’otite media acuta del bambino e nell’adulto è responsabile di gravi infezioni invasive quali batteriemia, polmonite e meningite. La vaccinazione è gratuita e raccomandata a:

• tutti coloro che abbiano compiuto 65 anni

• ai soggetti di qualsiasi età affetti dalle seguenti patologie: cardiopatie croniche, malattie polmonari croniche, diabete mellito, epatopatie croniche incluse la cirrosi epatica e le epatopatie croniche evolutive da alcool, alcoolismo cronico, soggetti con perdite liquorali da traumi o intervento, portatori di impianto cocleare, emoglobinopatie quali anemia falciforme e talassemia, immunodeficienze congenite o acquisite, infezione da HIV, asplenia anatomica o funzionale o candidati alla splenectomia , deficienza dei fattori terminali del complemento, leucemie, linfomi, mieloma multiplo, neoplasie, terapia sistemica con elevate quantità di corticosteroidi, trapianto d’organo o di midollo, patologie richiedenti un trattamento immunosoppressivo a lungo termine, insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica, dializzati o candidati alla dialisi, insufficienza surrenalica, riceventi fattori della coagulazione concentrati , soggetti ospiti di comunità

L’Herpes Zoster comunemente chiamato Fuoco di Sant’Antonio è una malattia causata dalla riattivazione in età adulta del Virus della Varicella contratto in età infantile. Il vaccino ha lo scopo di prevenire questa riattivazione ed è raccomandato e gratuito:

• a tutti coloro che abbiano compiuto 65 anni 

• ai soggetti di qualsiasi età affetti dalle seguenti patologie: diabete mellito, patologie cardiovascolari esclusa l’ipertensione isolata, BPCO, asma bronchiale e malattie polmonari croniche, soggetti in ossigenoterapia, immunodeficienza congenita/acquisita o destinati a terapia immunosoppressiva, malattie reumatologiche o immunologiche in attesa o in corso di terapia immunosoppressiva, patologie oncologiche e oncoematologiche, insufficienza renale cronica ed in dialisi, soggetti con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster, HIV, soggetti in attesa di trapianto di organo solido, trapiantati di organo solido e trapiantati con cellule staminali emopoietiche, soggetti che sono stati già splenectomizzati o che devono essere splenectomizzati

ll papillomavirus, che si contrae attraverso l’attività sessuale, è causa del tumore al collo dell’utero nelle femmine e del pene, dell’ano e dell’orofaringe nei maschi. La vaccinazione rappresenta quindi un’arma efficace di prevenzione contro questi tumori ed è gratuita e raccomandata:

• a tutte le ragazze fino ai 30 anni

• a tutti i ragazzi fino ai 18 anni

• ai soggetti affetti da HIV

• ai soggetti trattati per infezioni HPV-correlate

• agli uomini che fanno sesso con uomini

• ai soggetti immunodepressi

Prenota esami

VACCINI

Il richiamo del vaccino trivalente contro la difterite, il tetano e la pertosse deve essere effettuato ogni 10 anni. Per verificare il tuo stato vaccinale puoi consultare il libretto vaccinale sul fascicolo sanitario elettronico oppure puoi contattare la segreteria. Nella sezione prenota appuntamento è possibile prenotare un appuntamento per effettuare questo vaccino. 

Questo vaccino è offerto gratuitamente a tutti i soggetti che abbiano compiuto 65 anni e aiuta a proteggersi da patologie come la polmonite e la meningite causate da questo batterio. Per effettuare questo vaccino puoi prenotanore un appuntamento nella sezione prenota apputamento.

Costo: 50 euro

Il certificato anamnestico per il conseguimento o il rinnovo della patente ha una validità di 90 giorni ed è rilasciato in seguito ad una visita dal proprio medico di famiglia. La sussistenza di una patologia cronica non implica l’impossibilità di ottenere la patente di guida ma piuttosto potrebbe rendere necessari controlli periodici aggiuntivi o scadenze diverse da quelle standard.

Costo: 60 euro

Il certificato anamnestico per il conseguimento o il rinnovo del porto d’armi ha una validità di 90 giorni ed è rilasciato in seguito ad una visita dal proprio medico di famiglia. Per la stesura del certificato, che dovrà essere firmato anche dal paziente, può essere richiesta l’esecuzione di specifici accertamenti clinici-tossicologici quali ad esempio esami del sangue, delle urine, esame tricologico, finalizzati all’accertamento dell’eventuale uso di droghe, dell’abuso di alcol o della sussistenza di particolari patologie.

La legge regionale n.8 del 28/2/23 ha abolito l’obbligo di presentazione del certificato medico per il rientro a scuola degli alunni che sono stati assenti per oltre 5 giorni pertanto non è più necessario richiedere questo certificato al proprio medico.

La capacità di intendere e volere è verificata e dichiarata dal giudice e non dal medico di famiglia che non ha quindi la facoltà di rilasciare questa certificazione. In caso di fondato dubbio sulle capacità di un soggetto di comprendere un determinato atto giuridico e di saper scegliere un’eventuale alternativa ad esso è possibile mettere in atto le procedure previste dal Codice Civile a tutela del soggetto (nomina di un amministratore di sostegno, richiesta di inabilitazione o di interdizione).

Per altri certificati potete contattare la segreteria al numero 055-6933850 (8-13/16-18.30) oppure potete scrivere a ambulatori.morgagni@gmail.com

Puoi prenotare esami del sangue, urine, feci, tamponi biologici:

• on line dal sito zero code 

• presso gli sportelli di qualsiasi ASL

• chiamando lo 055-545454 (tasto 2)

• presso le farmacie che svolgono il servizio CUP

Puoi prenotare un esame strumentale (es. ecografia, RX, TC, RM, ECG):

• on line dal sito prenota sanità toscana

• presso gli sportelli di qualsiasi ASL

• chiamando lo 055-545454 (tasto 2)

• presso le farmacie che svolgono il servizio CUP

Puoi prenotare una visita specialistica:

• on line dal sito prenota sanità toscana

• presso gli sportelli di qualsiasi ASL

• chiamando lo 055-545454 (tasto 2)

• presso le farmacie che svolgono il servizio CUP

Cambio del medico

Se sei residente a Firenze e vuoi scegliere uno dei medici della Casa della Salute Morgagni come tuo medico di famiglia hai varie opzioni:

• compila questo modulo e invialo a questa mail allegando un documento d’identità e la tessera sanitaria, riceverai la conferma entro poche ore

• utilizza l’app Toscana salute (per utilizzare l’app occorre lo SPID), il cambio del medico è immediato

• recati presso una qualsiasi Asl (occorre prenotare un appuntamento chiamando lo 055-545454 tasto 2)

• recati presso le farmacie che svolgono il servizio CUP

Se la tua residenza si trova in un comune limitrofo a quello di Firenze puoi scegliere uno dei medici della Casa della Salute Morgagni come tuo medico di famiglia richiedendo la deroga territoriale:

• compila questo modulo (che deve essere firmato anche dal medico che hai scelto) e invialo a questa mail allegando un documento d’identità e la tessera sanitaria, entro poche ore riceverai la conferma dell’avvenuto cambio del medico

• recati presso una qualsiasi Asl (occorre prenotare un appuntamento chiamando lo 055-545454 tasto 2)

Se sei residente in un comune lontano da Firenze o fuori la regione Toscana e vuoi scegliereuno dei medici della Casa della Salute Morgagni come tuo medico di famiglia occorre richiedere il domicilio sanitario:

• compila questo modulo e invialo a questa mail allegando un documento d’identità, la tessera sanitaria e il certificato di revoca del tuo precedente medico di famiglia che può essere ottenuto contattando l’Asl della tua regione. Entro poche ore riceverai una mail che ti confermerà l’avvenuto cambio del medico

• recati presso una qualsiasi Asl toscana (occorre prenotare un appuntamento chiamando lo 055-545454 tasto 2)

Privacy

Informativa trattamento dei dati personali (ex artt. 13 e 14 Reg.to UE)

Gentili assistiti, ai fini previsti dal Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, vi informiamo che i dati personali da voi forniti ed acquisiti dallo studio medico saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa prevista dal premesso Regolamento e dei diritti e degli obblighi conseguenti.

Finalità del trattamento

Il trattamento è finalizzato unicamente al corretto svolgimento delle attività necessarie per la prevenzione, la diagnosi, la cura, la riabilitazione o per le altre prestazioni da voi richieste, farmaceutiche e specialistiche.

Modalità del trattamento dei dati personali 

Il trattamento è realizzato attraverso operazioni, effettuate con o senza l’ausilio di strumenti elettronici e consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione di tali dati. Il trattamento dei dati personali è svolto dal titolare e dagli incaricati in tipologie di incarico espressamente autorizzati dal titolare per normative di Privacy. Gli addetti non sanitari come il personale di segreteria sono incaricati al trattamento dei dati personali comuni. Il personale di segreteria limita l’accesso solo ai dati necessari per svolgere il proprio lavoro, per cui potrà sicuramente accedere per lettura e per scrittura ai dati personali comuni dei pazienti come ad esempio l’indirizzo e il numero di telefono e non ha titolo per accedere ai dati sanitari né ad altri dati sensibili dei pazienti. Anche in questo caso l’accesso al computer è effettuato con un nome utente e una password dedicata al personale di segreteria, in modo che il sistema limiti automaticamente l’accesso ai dati comuni e non faccia visionare quelli sensibili.

Conferimento dei dati e rifiuto 

Il conferimento dei dati personali comuni, sensibili, generici, relativi alla salute è necessario ai fini dello svolgimento delle attività necessarie per la prevenzione, la diagnosi, la cura, la riabilitazione o per le altre prestazioni da voi richieste, farmaceutiche e specialistiche. Il rifiuto dell’interessato di conferire i dati personali comporta l’impossibilità di adempiere all’attività.

Comunicazione dei dati 

I dati personali raccolti non saranno oggetto di diffusione. I dati non sono comunicati a terzi, tranne quando sia necessario o previsto dalla legge. Essi possono venire a conoscenza esclusivamente per le finalità del trattamento. I dati sensibili, generici e quelli relativi alla salute saranno conosciuti solo ed esclusivamente da parte di personale sanitario della struttura. Si potranno fornire informazioni sullo stato di salute a familiari e conoscenti solo su vostra espressa e specifica indicazione.

Conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario all’attività medica e, in ogni caso, non superiore a dieci anni. Anche in caso di uso di computer, sono adottate misure di protezione idonee a garantire la conservazione e l’uso corretto dei dati anche da parte dei collaboratori dello studio medico, nel rispetto del segreto professionale. Sono tenuti a queste cautele anche i professionisti (il sostituto, il farmacista, lo specialista) e le strutture che possono conoscerli a seguito dell’attività medica espletata dallo scrivente studio medico.

Titolare del trattamento

Il titolare del trattamento è la medicina di gruppo presso la Casa della Salute Morgagni in Viale Morgagni 33r costituita dai sette medici che svolgono la propria attività ambulatoriale come medici di medicina generale nella suddetta struttura.

Cookies

Questo sito non utilizza cookies di profilazione né di pubblicità ma utilizza esclusivamente cookies tecnici cioè necessari alla corretta navigazione. Ai sensi dell’articolo 122, comma 1 del Codice della privacy i cookies tecnici possono essere utilizzati anche in assenza del consenso dell’interessato.

Diritti dell’interessato 

L’interessato ha diritto:

– di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati

– di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti

– di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca

– di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali.

L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione al proprio medico di famiglia.

Ambulatori

Morgagni